L’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive riunitosi in data 30 maggio 2012, presieduto dal Presidente dott. Pasquale Ciullo, con il coordinamento del Primo Dirigente della Polizia di Stato dott. Roberto Massucci – Vice Presidente - ha varato le linee guida per la prossima stagione calcistica.
Tra i punti cardine della determinazione dell’Osservatorio:
Si Legge nella determinazione n. 26/2010 che:
"ADOTTA LA SEGUENTE DETERMINAZIONE
TICKETING
1. Gli abbonamenti per la stagione sportiva 2012/2013 potranno essere rilasciati solo ai possessori della “tessera del tifoso”. Detti abbonamenti devono essere “caricati” elettronicamente sulle tessere fisicamente rilasciate.
2. I biglietti per i posti destinati ai sostenitori della squadra ospite (“settore ospiti” e/o altre zone dello stadio individuate in sede di GOS) potranno essere venduti solo ai possessori di tessera del tifoso.
3. Per le gare con particolari profili di rischio o peculiari caratteristiche (esempio derby) l’Osservatorio ed il CASMS potranno, ove necessario, fornire specifiche indicazioni ai soggetti interessati.
4. I biglietti posti in vendita in violazione della normativa di settore e/o della presente determinazione devono intendersi inutilizzabili da parte degli acquirenti/possessori e pertanto non potranno consentire
l’accesso all’impianto.
5. Tutte le società sportive professionistiche dovranno essere collegate all’apposito sistema informatico di verifica dei motivi ostativi, attivando anche la “funzione circolarità”.
6. Tutte le Società sportive dovranno riconoscere le tessere del tifoso di altri club, compresa la carta “Vivo Azzurro” rilasciata dalla F.I.G.C., a condizione che sia operativo il collegamento con il sistema
informatico che ne garantisce la circolarità.
VOUCHER ELETTRONICO
7. Le società sportive, nell’ambito della propria autonomia di impresa, sentite le rispettive Leghe, potranno adottare il “voucher elettronico” - di cui alla Determinazione 5 dell’Osservatorio del 1° febbraio 2012 - per un numero definito di gare casalinghe, comunque non superiore a 10 incontri. Il Voucher non è valido per le trasferte.
PROGRAMMA “PORTA UN AMICO ALLO STADIO”
8. I tifosi fidelizzati potranno, ove previsto dalle società sportive ospitanti in accordo con quelle ospiti, acquistare, per le trasferte, un tagliando d’ingresso allo stadio - per il settore ospiti o per i posti messi a disposizione della tifoseria ospite – per un proprio conoscente non fidelizzato, previa presentazione della propria tessera del tifoso e di fotocopia del documento di identità del titolare dell'altro tagliando
9. I due tagliandi dovranno essere abbinati alla stessa tessera del tifoso 2 ed i posti assegnati attigui. L’acquisto dei due titoli di accesso e l’ingresso allo stadio dei due utilizzatori dovrà avvenire
contestualmente.
10. Per gli incontri per i quali è stato assegnato un elevato indice di rischio, il programma “porta un amico” potrà essere sospeso dall’Osservatorio su proposta motivata del GOS. Per i medesimi incontri, qualora sia confermata la realizzazione del programma, il GOS potrà disporre la vendita dei relativi tagliandi solo in ricevitorie individuate per affidabilità.
11. I relativi titoli di accesso acquistati con le modalità di cui sopra sono incedibili.
12. Fatte salve le responsabilità penali individuali, l’acquirente fidelizzato si fa garante per la seconda persona non fidelizzata per la quale acquista il titolo di accesso (tagliando).
13. Qualora la società sportiva non sia tecnicamente in grado di realizzare il previsto abbinamento, il programma non potrà essere realizzato.
MISURE DI SEMPLIFICAZIONE NEL RILASCIO DELLE TESSERE DEL TIFOSO
14. Il rilascio delle tessere del tifoso, nonché del voucher elettronico dovrà avvenire senza ritardo, con le modalità previste nella scheda tecnica allegata alla Determinazione n.6/2012 dell’8 febbraio 2012.
IMPIANTISTICA SPORTIVA
15. Con provvedimento del Presidente dell’Osservatorio verrà costituito un “gruppo di lavoro tecnico” per l’aggiornamento e l’armonizzazione delle norme vigenti in materia di sicurezza degli stadi e, più in generale, degli impianti sportivi, con particolare riferimento alle linee guida allegate ai decreti emanati il 06.06.2005.
REGOLE PER L’ESPOSIZIONE DI STRISCIONI
16. Restano ferme le regole generali dettate dalla determinazione nr.14 dell'8 marzo 2007 sull’ammissione o meno di talune manifestazioni esteriori e la relativa autorizzazione, con particolare riferimento all’introduzione di striscioni non autorizzati e di strumenti per la
diffusione sonora.
17. I responsabili dei GOS, prima dell’inizio della stagione sportiva 2012/2013, avranno cura di inviare all’Osservatorio l’elenco e le fotografie degli striscioni autorizzati in via definitiva per tutta la stagione negli impianti sportivi di competenza; l’elenco sarà reso disponibile nell’apposita area del sito dell’Osservatorio. La consultazione di tale elenco consentirà di evitare che, in occasione delle trasferte, debba essere attivata, ogni volta, la procedura autorizzatoria - che impegna sia i richiedenti che i GOS – trattandosi di striscioni già valutati ed approvati sia nei contenuti che nel materiale di costruzione che nelle dimensioni.
18. Al fine di snellire le procedure, il tifoso che intende portare in trasferta uno striscione già regolarmente autorizzato per tutta la stagione sportiva nel proprio impianto, ne darà comunicazione alla
società sportiva che organizza l’evento entro le ore 19,00 del giorno antecedente la gara. La società sportiva trasmetterà senza ritardo la comunicazione al responsabile del GOS per il prescritto parere, che
deve intendersi acquisito qualora lo striscione sia presente effettivamente nell’albo degli striscioni e non vi siano motivi ostativi connessi alla conformazione dell’impianto. Ciascuna società sportiva avrà cura di informare la tifoseria ospite circa le modalità di tempo e di luogo per l’apposizione degli striscioni.
PROGETTO STADI “SENZA BARRIERE”
19. Il periodo di applicazione del progetto stadi “senza barriere”, per gli impianti individuati d’intesa con la Lega Dilettanti ed adottato con la Determinazione n. 28/2010, viene prolungato fino al 30 maggio 2013.
ATTIVITA’ DI FORMAZIONE
20. La F.I.G.C e le competenti Leghe organizzeranno percorsi formativi e giornate seminariali per gli operatori addetti ad attività collegate al tema della sicurezza, in particolare, per i “Supporter Liaison Officer”. Tale attività sarà condivisa in seno all’Osservatorio.
Le regole contenute nella presente determinazione, che integrano gli accordi contenuti in specifici protocolli, entreranno in vigore con l’inizio della stagione sportiva 2012/2013 (comprese le gare di Tim Cup)".
Nessun commento:
Posta un commento